Il peperone è un ortaggio proveniente dal Sud America, portato in Italia la sua produzione si è diffusa in tutto lo stivale, ma quando è arrivato nel Sannio piano piano è diventato… “peperone beneventano”, più piccolo, conico, a una sola punta e nell’arte culinaria è … ‘u puparuol’ ‘mbuttunat’.
Ingredienti
- Pane sbriciolato
- Prezzemolo, aglio tritati
- Pomodori tritati
- Olive sminuzzate
- Alici tritate
- Parmigiano grattugiato ( una volta si utilizzava il formaggio secco fatto in casa)
- Olio per amalgamare il tutto
Procedimento
Lavare e asciugare bene i peperoni, svuotarli eliminando i semi e i filamenti interni.
In un recipiente amalgamare tutti gli ingredienti, dopodiché con una forchetta o un cucchiaino andiamo a riempire i peperoni, pressando leggermente per far uscire l’aria e rendere l’impasto più compatto. Chiudere il peperone con un triangolino di pane come tappo.
Friggerli in olio bollente oppure cuocerli al forno.
Personalmente li friggo prima in padella e poi li passo nel forno, ma c’è chi li mette direttamente nel forno.
Nel nostro Sannio ci sono diverse varianti di imbottitura: con la salsiccia o la carne macinata al posto delle alici, con le uova o senza, con le noci sminuzzate….
Insomma, gli ingredienti cambiano da paese a paese e da casa a casa.
Ricetta di Mena Maturi